Carnevale, Senza categoria, visitare Venezia

CARNEVALE DI VENEZIA 2022 – REMEMBER THE FUTURE

Grande attesa per la Festa Veneziana sull’acqua che, da venerdì 18 febbraio, si trasferisce in Arsenale in un inimitabile teatro a cielo aperto per celebrare “Remember the Future”, il Carnevale di Venezia 2022 con uno straordinario spettacolo sull’acqua, elemento con cui la città ha creato il suo legame più forte e che quest’anno festeggia i 1600 anni dalla sua fondazione.
Nebula Solaris verrà riproposta due volte al giorno per un totale di 9 nove serate: venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 febbraio e da giovedì 24 febbraio a martedì 1 marzo con due repliche giornaliere alle 18.45 e alle 21.15.
Lo spettacolo sull’acqua è curato da Opera Fiammae e Viorica con la regia di Anton Bonura, che daranno vita ad una memorabile serata di giochi di acqua e fuoco con una narrazione onirica che trasforma in arte gli elementi di aria, terra, acqua e fuoco creando visioni immaginifiche di mondi sommersi e civiltà future. Su imbarcazioni e chiatte galleggianti, allestite e scenografate con installazioni metalliche con il fuoco, fra le fiamme e sulle acque antistanti la darsena dell’Arsenale, gli artisti si esibiranno in un repertorio tra giochi, attrezzature sceniche, acrobati, visionari delle bolle di sapone e mirabolanti evoluzioni del Flyboard.

 
BIGLIETTI E PRENOTAZIONE
Compatibilmente con la situazione pandemica e la relativa normativa di riferimento, lo spettacolo è solo su prenotazione sul sito ufficiale del Carnevale di Venezia www.carnevale.venezia.it o acquistabile nei centri predisposti alla distribuzione e vendita dei titoli.
 
Sia i biglietti gratuiti per i residenti che quelli a pagamento possono essere acquistati online o esibendo un documento d’identità, nei punti vendita Vela Venezia Unica di: Piazzale Roma, Tronchetto, Mestre Piazzale Cialdini, Correr Piazza San Marco, Dolo e Sottomarina. I biglietti sono strettamente personali, non cedibili, non rimborsabili e non modificabili. Il titolo d’ingresso può essere stampato o presentato su smartphone.
Per l’occasione è disponibile un collegamento acqueo speciale dedicato SOLO ai possessori di biglietto per lo spettacolo, linea Carnevale-Arsenale CA.

COME ARRIVARE
In Vaporetto
Da S. Marco-S. Zaccaria “A” a Torre di Porta Nuova\Arsenale: corse a partire dalle ore 17.30 (per lo spettacolo delle 18.45) e dalle ore 20 (per lo spettacolo delle ore 21.15); da Torre di Porta Nuova\Arsenale a S. Marco-S. Zaccaria: corse alla fine di ogni spettacolo.
 
L’accesso a bordo è consentito con il biglietto per lo spettacolo e con i seguenti titoli di viaggio Actv: biglietto A\R da €5,00 dedicato esclusivamente alla linea CA, biglietti a tempo (1, 2, 3, 7 giorni), abbonamento Rete Unica, biglietto Rete Unica o carnet (riservati alle tessere Venezia Unica abilitate alla rete di navigazione).


A Piedi
Per raggiungere a piedi l’Arsenale l’ingresso è dai Bacini – Arsenale Nord. Partendo da Piazza San Marco si potrà raggiungere la zona dello spettacolo in 25 minuti passando per San Francesco della Vigna, direzione Bacini, e procedendo poi per la passerella che collega la Celestia all’ingresso dei Bacini lungo il muro di confine Nord dell’Arsenale.

Per l’ingresso nell’area dello spettacolo sarà necessario esibire il Green Pass “rafforzato”, verrà effettuata la misurazione della temperatura, e potranno essere effettuati controlli di sicurezza. Obbligo di mascherina FFP2.

Soggiornare a Venezia

LASCIARSI COCCOLARE: IL SENSO DELL’ACCOGLIENZA

Qualche mese fa un post di gaia_sgaialand riferito ad un delizioso bed-and-breakfast del Trentino, ha attirato la mia attenzione: 

Piccole strutture ricche di fascino e dettagli ricercati, che hanno la straordinaria capacità di farti sentire coccolata e a casa, in una dimensione più intima. Small hospitality is the new, big luxury.”

Niente di più vero! Perché non concedersi un nuovo tipo di lusso? Il lusso dato dalle piccole e costanti attenzioni che solo una piccola struttura ricettiva può dare. Attenzione è la parola chiave del nostro lavoro. Attenzione ai dettagli, alla pulizia di ogni singolo ambiente, alla comunicazione prima dell’arrivo, a soddisfare e anticipare un possibile desiderio dell’ospite. 


Accogliere e condividere vuol dire innanzitutto godere della compagnia delle persone, prendersi cura della loro felicità e soprattutto far parte della loro esperienza di viaggio. E’ un legame che inizia a instaurarsi già prima dell’arrivo di un cliente, dal momento esatto della prenotazione. 


La preparazione del viaggio, il check-in, la colazione sono momenti fondamentali che fanno crescere il rapporto tra noi e i nostri ospiti. E’ così che prendono forma nuovi legami e nuovi ricordi, che ci toccano e inconsapevolmente ci trasformano.

Ingresso del B&B Al Pozzo di Luce Venezia