arte, Libri, Senza categoria, visitare Venezia

RIAPERTURA DEI MUSEI A VENEZIA

Le istituzioni culturali veneziane poco alla volta stanno riaprendo al pubblico.  
Tutte le precauzioni sono necessarie, ma resta comunque una bella notizia. Venezia riparte e riapre alla bellezza, e qualche visitatore inizia a fare capolino in città. E tu?

Se vuoi programmare una visita presso alcune istituzioni, ecco alcune informazioni che possono esserti utili.
Per sicurezza, ti invito comunque a consultare il sito di ogni singola istituzione per verificare le modalità di prenotazione, gli orari di apertura e tutte le loro novità in corso.

Seguiranno aggiornamenti… 

MUSEI CIVICI
Da sabato 13 giugno Palazzo Ducale, Museo del Vetro a Murano e Museo del Merletto a Burano sono aperti al pubblico.

I musei saranno accessibili fino a giovedì 30 luglio con il seguente orario:

Palazzo Ducale:
da giovedì a domenica: dalle 9.00 alle 18.00
Biglietto gratuito per residenti e nati a Venezia, bambini fino ai 6 anni
5,50€: dai 6 ai 18 anni tariffa ridotta
13,00€: tutti gli altri visitatori

uno scorcio di Palazzo Ducale in notturna


Museo del Vetro di Murano:
ogni sabato e domenica e giovedì 30 luglio, dalle 11.00 alle 17.00

Museo del Merletto di Burano:
ogni sabato e domenica e giovedì 30 luglio, dalle 12.00 alle 16.00
L’ingresso a Museo del Vetro e Museo del Merletto sarà gratuito per tutti i visitatori.

Da venerdì 31 luglio aprono al pubblico i seguenti Musei Civici:

Palazzo Ducale: tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00

Museo del Vetro di Murano: dal giovedì alla domenica, dalle 11.00 alle 17.00

Museo del Merletto di Burano: dal giovedì alla domenica, dalle 12.00 alle 16.00

Museo di Palazzo Mocenigo: dal venerdì alla domenica, dalle 11.00 alle 17.00

Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento veneziano: dal venerdì alla domenica, dalle 11.00 alle 17.00

Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue: dal venerdì alla domenica, dalle 11.00 alle 17.00


GALLERIE DELL’ACCADEMIA
Il museo è visitabile dal martedì alla domenica dalle 8.15 alle 19.15
Lunedì: chiusura settimanale

COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM
La Collezione Peggy Guggenheim è aperta il sabato e la domenica dalle 10 alle 18.
L’accesso sarà contingentato e i visitatori e lo staff seguiranno nuove norme comportamentali di sicurezza, in linea con lo spirito di accoglienza della Collezione.

giardino del Palazzo Venier dai Leoni – Collezione Peggy Guggenheim

TEATRO LA FENICE
E’ possibile effettuare le visite tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00
La prenotazione è obbligatoria per via telefonica allo 041 786672 ed è effettuabile dalle ore 10:00 alle ore 17:00 dal lunedì al venerdì.

Dal 3 al 30 giugno, l’ingresso sarà a tariffa ridotta per tutti i visitatori, previa prenotazione telefonica come precedentemente segnalato.

FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA
Museo, Area Scarpa, Collezione Intesa Sanpaolo e mostre temporanee sono aperti al pubblico solo sabato e domenica (dalle ore 10 alle 18) per un numero limitato di visitatori in contemporanea.

L’ingresso alla Fondazione è consentito solo ad utenti e visitatori già dotati di dispositivi di protezione personale (guanti e mascherine) e previa sottoscrizione di autocertificazione in merito a quarantena Covid-19 e temperatura corporea.

Non sono disponibili i servizi di guardaroba e caffetteria. 

ISOLA DI SAN LAZZARO DEGLI ARMENI
Tutti i giorni, solo su prenotazione
Telefono: 0415260104

E-mail: visite@merchitar.org

Turno 1: dalle 9.45 alle 11.45 (linea 20 – ore 9.30)

Turno 2: dalle 13.45 alle 15.45 (linea 20 – ore 13.30)

Turno 3: dalle 15.45 alle 17.15 (linea 20 – ore 15.30)

La linea 20 parte dall’imbarcadero San Zaccaria / B
Max 12/18 persone ogni turno. Offerta minima: 8€/persona
Secondo le disposizioni regionali, l’accesso al Monastero è permesso esclusivamente muniti di mascherina, guanti o gel igienizzamte.

All’ingresso potrebbe essere rilevata la temperatura 

CHORUS VENEZIA
Riprendono le visite artistiche delle Chiese appartenenti al circuito Chrous

 Da lunedì 15 giugno a sabato 27 giugno (ESCLUSA DOMENICA 21) i nuovi orari di apertura sono:

SANTA MARIA DEL GIGLIO
dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17

MUSEO DI SANTO STEFANO
dalle 11.30 alle 17.00

SANTA MARIA FORMOSA
dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17

SANTA MARIA DEI MIRACOLI
dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17

Chiesa Santa Maria dei Miracoli



SAN GIOVANNI ELEMOSINARIO
dalle 10.30 alle 13.30

SAN POLO
dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17

SAN GIACOMO DALL’ORIO
dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17

SAN STAE
dalle 14.30 alle 17

SANT’ALVISE
dalle 10.30 alle 12 e dalle 13 alle 17

SAN PIETRO DI CASTELLO
dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17

trono di Attila – San Pietro di Castello



SANTISSIMO REDENTORE
dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17

SANTA MARIA DEL ROSARIO – I GESUATI
dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17

SAN SEBASTIANO
dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17

SAN GIOBBE
(la chiesa rimane temporaneamente chiusa alle visite artistiche)

BASILICA DEI FRARI
Da lunedì a sabato: dalle 9:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30).
Domenica e Solennità: dalle 13:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30)

SCALA CONTARINI DEL BOVOLO
Per il mese di Giugno 2020 Scala Contarini del Bovolo sarà aperta da venerdì a domenica con orario 10:00 – 13:00 / 13:30 – 18:00.

L’accesso sarà SOLO su prenotazione.

WIGWAM CLUB GIARDINI STORICI VENEZIA
Se vuoi visitare alcuni tra i più bei giardini di Venezia (spesso chiusi al pubblico) ti consiglio di contattare l’associazione Wigwam Giardini Storici Venezia e di affidarti alla bravissima Mariagrazia Dammicco. Scoprirai un patrimonio inestimabile e da salvaguardare.
Per il mese di giugno, l’associazione propone diverse visite guidate.
Per conoscere il calendario degli eventi ti invito a consultare la pagina Facebook dell’associazione.
E se intanto vuoi un assaggio, ti consiglio la lettura della Guida ai Giardini di Venezia: verrai a conoscenza di una serie di spazi verdi, spesso poco o per niente conosciuti, rimanendo affascinato dalla loro ricchezza e bellezza.

CASA DEI TRE OCI

Da sabato 11 luglio la Casa dei Tre Oci riapre al pubblico con la mostra dedicata a Jacques Henri Lartigue. La mostra sarà allestita fino al 10 gennaio 2021.

Per celebrare la riapertura sabato 11 luglio ingresso gratuito dalle 14.00 alle 19.00
ORARI
Luglio e agosto: dal venerdì’ alla domenica, dalle 11.00 alle 19.00
Prezzo speciale: 9€

L’accesso alla Casa dei Tre Oci sarà contingentato e avverrà nel rispetto delle attuali norme sulla sicurezza.

PALAZZO GRASSI – PUNTA DELLA DOGANA
Palazzo Grassi propone due mostre dall’11 luglio al 20 marzo 2021:
Youssef Nabil. Once Upon a Dream
Henri Cartier – Bresson. Le Grand Jeu
Apertura: sabato, domenica e lunedì dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)

Punta della Dogana
Untitled, 2020. Tre sguardi sull’arte di oggi
dall’11 luglio al 13 dicembre 2020
Apertura: sabato, domenica e lunedì dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)

CASANOVA – MUSEUM & EXPERIENCE
Muovendosi per le sale di Palazzo Malipiero si godrà di un’esperienza in prima persona delle atmosfere, dei suoni, degli scenari e dei costumi che hanno visto protagoniste le vicende legate all’uomo Casanova ed al suo tempo.
Apertura: sabato e domenica, dalle 10.00 alle 18.30

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...